Presentazione

Progetto ReAL Scuole

Progetto ReAL

REte di coordinamento per il disturbo dello spettro Autistico in regione Lombardia

Il Ministero della Salute, di concerto con il Ministero delle Finanze, ha definito i criteri e le modalità per l'utilizzo di un fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico (art.1, comma 401, della legge 28 dicembre 2015, n. 208) ponendo in carico al Ministero della Salute e all'Istituto Superiore di Sanità una serie di adempimenti finalizzati all'attuazione della legge 18 agosto 2015, n. 134.

In virtù di questo accordo, l'Istituto Superiore di Sanità sta promuovendo l'istituzione di una rete di coordinamento regionale tra pediatri di base, servizi educativi dell'infanzia e unità di neuropsichiatria infantile in ogni regione, attraverso specifici bandi cui tutte le Regioni erano tenute a partecipare.

La diagnosi precoce e l'intervento tempestivo sono azioni strategiche per il miglioramento della qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie. In particolare, la diagnosi precoce è considerata cruciale alla luce delle evidenze che indicano la maggiore efficacia degli interventi comportamentali precoci rispetto a quelli avviati nell'infanzia tardiva. Per ridurre sensibilmente l'età alla prima diagnosi è ritenuta fondamentale l'istituzione di una rete di coordinamento regionale tra pediatri di base, servizi educativi dell'infanzia e unità di neuropsichiatria infantile..

REAL
REte di coordinamento per il disturbo dello spettro Autistico in regione Lombardia

PRIMA EDIZIONE 2019-2020


OBIETTIVO GENERALE

Istituzione di una rete di coordinamento territoriale tra

- Il centro Pivot NIDA (IRCCS Medea, DELIBERAZIONE N° XI / 4613 del 26/04/2021)
- Pediatri di famiglia
- Servizi educativi per la prima infanzia
- Unità di Terapia Intensiva Neonatale (TIN)
- Unità di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (UONPIA)

finalizzata ad anticipare la diagnosi e l'intervento attraverso la sorveglianza della popolazione generale e ad alto rischio e programmi di formazione specifici per il riconoscimento/valutazione/ intervento precoce.

Attività Svolte

Mappatura delle realtà territoriali di offerta dei servizi per la prima infanzia e delle scuole dell'infanzia (statali, comunali e paritarie)

Attività di formazione sulle caratteristiche del Disturbo dello Spettro Autistico, rivolte al personale scolastico delle scuole messa a disposizione dall'I.S.S.

Clicca qui per ingrandire

Obiettivi Raggiunti

Clicca qui per ingrandire

REAL 2.0
REte di coordinamento per il disturbo dello spettro Autistico in regione Lombardia

SECONDA EDIZIONE 2021-2022

Azioni Progettuali:

Attività di formazione per gli operatori della prima infanzia.

Sviluppo di azioni di informazione e di facilitazione per interconnettere scuole e servizi sanitari

Clicca qui per ingrandire